20 Giu 2014

Osteopatia al congresso sulle cefalee

L’emicrania è la seconda patologia più invalidante che esista, in Europa ne è affetto il 7% della popolazione maschile ed il 18% di quella femminile, circa una persona su dieci ne soffre di 1/3 sono bambini.

La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee ha stilato una linea guida per il trattamento delle varie forme di cefalea esistenti, tra cui l’emicrania, includendo anche il trattamento osteopatico.

Attraverso l’analisi dei possibili legami tra la struttura del corpo con le sue funzioni e gli esiti di questa patologia ilDipartimento Ricerca del CSOT studia da alcuni anni l’applicazione del Trattamento Osteopatico sui pazienti affetti da emicrania.

Uno degli studi prodotti dal CSOT ha avuto l’onore, quest’anno, di essere stato scelto come presentazione orale al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee.

Il Congresso SISC si svolgerà a Milano dal 26 al 28 di giugno 2014 e la presentazione riguardante l’osteopatia verrà discussa nella sessione congressuale antimeridiana di sabato 28 giugno.
Il titolo dello studio scelto è “Trattamento osteopatico dell’emicrania senza aura: outcome research” e gli autori G. Giannotti, R. Desideri, V. Adragna, R. Galati, L. Triggiani.

A portare l’osteopatia al prossimo congresso SISC saranno gli osteopati Giulia Giannotti, Vito Adragnae Riccardo Desideri membri dello saff CSOT

Il Dipartimento Ricerca è grato alla collaborazione di coloro che hanno condotto e supportato tale studio e la sua promozione ed è felice di poter presentare l’osteopatia in ambito specialistico neurologico. 

Commenti

commenti