diventare osteopata csot roma

L’Osteopatia si basa sul contatto manuale, nella fase di diagnosi e di trattamento. La sua efficacia terapeutica è costruita intorno alla relazione che esiste tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia. Al centro dell’approccio osteopatico c’è l’unità dell’organismo, in termini di funzioni e di struttura. Ne deriva una capacità di autoguarigione da parte del fisico che può essere opportunamente stimolata.

Trasmettere agli studenti la conoscenza di questi rapporti fondamentali è il cuore dell’insegnamento osteopatico. Farlo approfonditamente è l’unico modo per formare un professionista all’altezza delle sfide del suo lavoro. Un osteopata preparato deve possedere le capacità in grado di guidarlo nella diagnosi, nella gestione e nel trattamento dei pazienti. E sono proprio queste le competenze che la nostra offerta didattica punta a sviluppare negli studenti. Nello specifico:

  • la conoscenza di materie di base quali anatomia, fisiologia, biologia, chimica, fisica, biochimica, istologia ed embriologia;
  • la comprensione della biomeccanica articolare, viscerale, craniale;
  • la padronanza di specifiche abilità palpatorie e sensibilità della mano;
  • la facoltà di identificare e stabilire, attraverso la diagnosi manuale osteopatica, la differenza tra strutture anatomiche e processi normali o anormali nel corpo umano;
  • la conoscenza delle varie tecniche di normalizzazione delle aree corporee in disfunzione;
  • una competenza sulle malattie umane sufficiente ad ispirare il giudizio clinico, a capire che il problema evidenziato potrebbe nascondere patologie sottostanti e a riconoscere disturbi inadatti al trattamento osteopatico;
  • la capacità di relazionarsi con altri operatori in ambito sanitario;
  • la prontezza nel rintracciare e valutare la documentazione di ricerca e saperla applicare alla pratica osteopatica.