
Il Comunicato dell’AISO a firma del Presidente Gina Barlafante
Cari studenti, ex studenti e colleghi, sono trascorsi ben 5 anni dalla riforma della Legge Lorenzin (art. 7 L. n. 3/2018) che ha dato nuova prospettiva alla nostra professione: l’Osteopatia è la professione sanitaria della prevenzione per legge e per l’impegno profuso in Italia da tutte le scuole in 40 anni di attività.
Le scuole aderenti ad AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia – hanno dato e stanno continuando a dare un grande contributo attraverso intense interlocuzioni settimanali con le Istituzioni tutte e ad ogni livello.
In particolare, negli ultimi due anni, le scuole hanno dato vita alla FONDAZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE – ETS (https://www.fondazionepsp.it/).
Inoltre, AISO ha in corso la costruzione di rapporti stabili con il CNA (https://www.cna.it/) nella prospettiva di conseguire e offrire una maggiore forza sindacale rappresentativa sul piano nazionale.
Crediamo sia importante dare voce istituzionale, scientifica, accademica e tecnologica all’Osteopatia, agli Osteopati e agli studenti in corso anche al fine di concludere il percorso di riforma sia riguardo l’ordinamento didattico con l’atteso D.M. del Ministro dell’Università e Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, sia riguardo la definizione dei criteri per il futuro riconoscimento dell’equipollenza. Per entrambi gli aspetti vi assicuriamo una accurata e responsabile attività istituzionale da parte di AISO.
Un continuo lavoro senza clamori per il bene di tutta la professione e la categoria che vogliamo condividere con voi avviando un percorso di comunicazione costante con informazioni utili a rendere comprensibili gli scenari che ci attendono così da compiere insieme scelte adeguate e consapevoli.
Vi informiamo che per il 16 e 17 settembre 2023 si terrà a Bologna il Congresso Nazionale delle Scuole di Osteopatia: sarà un momento di studio, ricerca, riflessione e condivisione di idee per ridisegnare insieme da protagonisti il futuro della nostra professione nell’ambito della prevenzione.
In attesa di darvi, con i prossimi comunicati, informazioni dettagliate in merito agli sviluppi del percorso di riconoscimento e al programma del Congresso, auguro a tutti Buona Pasqua.
Il Presidente, Gina Barlafante