
CSOT e Fiamme Oro
Il Dipartimento Ricerca del CSOT, rappresentato da Vito Adragna, Marco Bruscolotti e Alessio Morandi, ha partecipato attivamente all’evento formativo della Polizia di Stato che si è svolto lo scorso 25 giugno presso il Centro Nazionale dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato di Roma Spinaceto.
Il 7° Aggiornamento Professionale per i Tecnici delle Fiamme Oro organizzato da Luca Colusso, coordinatore degli sport d’armi e tiro, sul tema “Metodologia della ricerca scientifica applicata all’allenamento sportivo” è stato aperto dai saluti del presidente e del vice presidente delle Fiamme Oro, Dr. F. Montini e Dr. F. D’Ambrosi e dal vice presidente vicario Dr.ssa M. Petrone.
Il corso di formazione ha visto la partecipazione di vari tecnici e di molti atleti delle Fiamme Oro; hanno dato inizio alle relazioni il Dott. A. Urso, Coordinatore Scientifico della Scuola Centrale dello Sport e dell’Istituto di Scienze e Medicina dello Sport “A. Venerando” del CONI portando come argomento “la storia del metodo scientifico” e il Dott. A. Gianfelici, Medico dello Sport all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport “A. Venerando” del CONI che ha discusso su “la ricerca scientifica nell’ambito dello Sport d’Elite”.
Le relazioni dei nostri osteopati presso le Fiamme Oro sono state dedicate all’utilizzo della metodologia scientifica nella riabilitazione funzionale degli infortuni nell’atleta agonista di Alessio Morandi, nella prevenzione dei traumi nell’ambito sportivo di Vito Adragna e finalizzata al miglioramento della performance atletica di Marco Bruscolotti.
Le relazioni e il dibattito finale, che hanno visto nascere diverse domande dai tecnici, hanno avuto come moderatore il Dott. S. Pantano, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato.
- Da sinistra: V. Adragna, A. Gianfelici, M. Petrone, L. Colusso, M. Bruscolotti, A. Morandi presso gli uffici delle Fiamme Oro
- Vito Adragna, resp. Dipartimento Ricerca CSOT, con Luca Maresca argento alle Olimpiadi Europee di Baku 2015 nel Karate Kumite -60kg