Formazione Etiopatia

Requisiti

Diploma di maturità, Laurea in professioni sanitarie, Laurea in scienze motorie

Durata

4 anni

Frequenza

Obbligatoria per almeno il 70% di ciascuna materia

Costo

€ 7.500 per diplomati
€ 5.000 per laureati sanitari o scienze motorie

Sede

Roma

ETIOPATIA: UN APPROCCIO CAUSALE ALLA SALUTE

L’Etiopatia è una disciplina terapeutica che, anziché basarsi sulla gestione dei sintomi, si occupa dell’individuazione e del trattamento delle cause profonde dei disturbi funzionali. Il termine deriva dal greco: “Aitia” = causa + “Pathos” = sofferenza, malattia.

Basata su conoscenze di anatomia, fisiologia e biomeccanica e utilizzando manipolazioni manuali precise per correggere disfunzioni articolari, viscerali o neurologiche, l’etiopatia si propone di identificare l’origine meccanica o funzionale di un disturbo e intervenire su di essa, con lo scopo di ripristinare l’equilibrio e la salute dell’organismo.

OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il corso mira a formare Etiopati professionisti, capaci di lavorare in autonomia o in equipe multidisciplinari, promuovendo la salute attraverso trattamenti mirati, non invasivi e basati su un’attenta valutazione delle cause disfunzionali.

SBOCCHI LAVORATIVI

I diplomati CSOT potranno esercitare la professione in studi privati, centri polispecialistici o collaborare con altri operatori sanitari nel campo della prevenzione e del benessere.

La richiesta di terapie manuali efficaci e non invasive è in costante aumento da parte di pazienti che cercano soluzioni durature e naturali ai loro disturbi.

Per gli etiopati c’è grande soddisfazione nel vedere i risultati concreti delle proprie mani: ridurre il dolore, migliorare la qualità di vita dei pazienti, accompagnarli verso un vero stato di benessere. Lavorare con le persone, osservare, capire, ragionare, intervenire manualmente… ogni giorno è diverso. Non è un lavoro ripetitivo, ma una professione in cui empatia e intelligenza pratica fanno la differenza. Un mestiere umano e dinamico.

✨ Non è solo una formazione, è una trasformazione: impari a leggere il corpo umano come un sistema complesso e affascinante, e a intervenire con precisione per ripristinarne l’equilibrio.

FORMAZIONE

Il Corso di Formazione in Etiopatia organizzato dal CSOT di Roma è un percorso completo della durata di 4 anni, pensato per studenti diplomati, laureati in Scienze Motorie e professionisti sanitari che desiderano specializzarsi in una disciplina terapeutica in costante crescita.

Attraverso un approccio scientifico e sistemico, il corso offre una formazione di eccellenza, solida e moderna, unendo teoria e pratica clinica.

Conforme ai criteri formativi stabiliti dall’Istituto Internazionale di Etiopatia, dall’Istituto Francese di Etiopatia e dall’Associazione Professionisti Etiopati Italiani, il percorso formativo comprende contenuti quali l’anatomia, la fisiologia, l’etiopatia applicata, la diagnosi funzionale, e le tecniche manuali e tutti gli insegnamenti sono affidati a professionisti altamente qualificati, con esperienza clinica e didattica.

Inoltre, il corso garantisce l’acquisizione di certificazioni internazionali, valide sia in Italia che in Francia, rilasciate dall’IIE.

PIANO DI STUDI

I laureati in professioni sanitarie e in scienze motorie sono esonerati dalle materie svolte all’università.

SENZA TEST DI INGRESSO

In aggiunta agli esami di ciascuna materia, ne sono previsti altri due – al 2° e al 4° anno – per i quali la commissione sarà composta anche da rappresentanti dell’IIE e dell’APEI.

CALENDARIO

Da novembre 2025 a giugno 2026

La formazione si svolge in presenza e a distanza.

COSTI E ISCRIZIONE

Formazione a ciclo unico per i diplomati

La quota di iscrizione è di € 7.500,00 e include:

  • materiale didattico preparato dai docenti
  • esami di fine anno
  • tirocinio
  • esame D.O.
  • tesi
  • polizza assicurativa

La retta può essere rateizzata come segue:

  • € 500,00 IVA inclusa all’iscrizione
  • 8 rate anticipate di € 875 da versare mensilmente da novembre a giugno

La rateizzazione non comporta un aumento della retta.

Per i pagamenti in un’unica soluzione è previsto uno sconto del 5%, cumulabile con la promozione attiva per i primi 15 iscritti.

Per i primi 15 iscritti la quota di iscrizione è di € 6.980, suddivisi in € 500 all’iscrizione più 8 rate di € 810.

 

Formazione con esoneri per laureati in professioni sanitarie e scienze motorie

La quota di iscrizione è di € 5.000,00 e include:

  • materiale didattico preparato dai docenti
  • esami di fine anno
  • tirocinio
  • esame finale
  • tesi
  • polizza assicurativa

La retta può essere rateizzata come segue:

  • € 500,00 IVA inclusa all’iscrizione
  • 8 rate anticipate di € 562,50 da versare mensilmente da novembre a giugno

La rateizzazione non comporta un aumento della retta.

Per i pagamenti in un’unica soluzione è previsto uno sconto del 5%, cumulabile con la promozione attiva per i primi 15 iscritti.

Per i primi 15 iscritti la quota di iscrizione è di € 4.660, suddivisi in € 500 all’iscrizione più 8 rate di € 520.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviare a segreteria@csot.it i seguenti documenti:

  • versamento della quota di iscrizione di € 500
  • certificato di diploma (per i diplomati)
  • certificato di laurea e certificato degli esami universitari (per i laureati)
  • documento di identità
  • codice fiscale
  • quattro foto formato tessera (è possibile consegnarle il primo giorno di lezione)

Le iscrizioni saranno effettive all’avvenuta ricezione del pagamento e accettate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.

I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a:

CENTRO STUDI DI OSTEOPATIA TRADIZIONALE c/o UniCredit Banca di Roma – Roma Torre Argentina
IBAN: IT 22 W 02008 05205 000401161350

ASSICURAZIONE

Il CSOT include nella retta annuale una polizza assicurativa RCT che cautela ogni studente esclusivamente durante lo svolgimento delle esercitazioni etiopatiche pratiche sia in ambito scolastico che extrascolastico, ovvero tirocini, esercitazioni e/o prestazioni non remunerate, ma comunque assoggettate a fatturazione come gratuite (con finalità di formazione e orientamento professionale), presso ospedali, cliniche, ASL e altre strutture esterne alla scuola.

È comunque consigliabile che ogni studente si cauteli individualmente con un’assicurazione RCT per la pratica professionale dell’etiopatia. Agli allievi interessati il CSOT suggerisce una polizza, proposta dalla AXA Assicurazioni, che evidenzia in particolar modo la copertura nell’esercizio dell’attività professionale di etiopata.

Agenzia ZANAFREDI S.r.l.
Ref. Dott.ssa Marta Romersa
Tel. 0375-42249 Fax: 0375-200116
E-mail: ag1101@axa-agenzie.it